Il Centro di Eccellenza in Fitoterapia è struttura di ricerca e di promozione della salute fondato e diretto dal dott. Fabio Firenzuoli.
Le principali funzioni del Centro
propone e sperimenta protocolli terapeutici sull’uso dei fitoterapici valutando i vantaggi e gli svantaggi dell’ uso degli stessi e le possibili interazioni con la farmacopea ufficiale, in particolare nel settore oncologico
realizza studi di valutazione di efficacia, anche di tipo multicentrico, sull’uso della fitoterapia in collaborazione con le strutture pubbliche toscane
fornisce consulenza specialistica per problemi clinici e normativi sia a enti pubblici (Regioni, Aziende sanitarie, Istituti di ricerca) che a privati cittadini
partecipa ai processi di accreditamento degli eventi formativi specifici
collabora alla definizione dei percorsi di formazione sul rischio clinico e miglioramento degli standard di sicurezza dei pazienti in ambito di Medicine complementari (MC) e Medicine non convenzionali (MnC)
realizza progetti di formazione e aggiornamento per operatori del SSR e privati
collabora con le scuole di formazione sia pubbliche che private di MC con sede regionale, di comprovata esperienza, per consentire la formazione pratica degli studenti
contribuisce alla messa in rete delle informazioni per l’Osservatorio regionale, che ha sede presso la Struttura di riferimento regionale
effettua un servizio di informazione telefonica su fitoterapici e farmacovigilanza
realizza iniziative culturali regionali e nazionali per l’utenza e gli operatori in ambito fitoterapico
realizza il registro degli erboristi toscani e attività di consulenza e formazione
conduce attività di studio nell’ambito dell’etnomedicina;
contribuisce alla individuazione di modelli di ricerca che tengano conto delle peculiarità delle MC in un’ottica di medicina basata sull’evidenza
partecipa alle attività della struttura di riferimento regionale per le medicine complementari.
L’attività assistenziale
Fitoterapia clinica. La Fitoterapia consiste nell’uso di medicinali vegetali a scopo preventivo e curativo in numerose malattie, anche come terapia complementare a quella convenzionale: malattie infiammatorie croniche dell’apparato osteoarticolare, digerente e genito-urinario; disturbi funzionali dell’apparato digerente, disturbi dell’umore, malattie circolatorie e metaboliche, terapia di supporto nel paziente oncologico, ecc.
Fitovigilanza (raccolta e analisi delle reazioni avverse ai prodotti naturali)
Le sedi
Istituto Fanfani S.r.l., Piazza della Indipendenza, 18/b, 50129 Firenze (FI).